I Disordini Cranio Cervico Mandibolari rappresentano un quadro patologico complesso, la cui incidenza nella popolazione è oggi sempre maggiore.
Si tratta di disturbi che interessano l’apparato masticatorio, l’articolazione temporo mandibolare (ATM), ed un ampio gruppo di strutture ad esso correlate: il cranio, il tratto cervicale della colonna vertebrale, l’apparato uditivo e dell’equilibrio, il sistema posturale, il sistema miofasciale.
Questa alterazione muscolo-scheletrica finisce per alterare la statica della colonna vertebrale costringendo i muscoli responsabili della postura a lavorare in maniera disfunzionale.
Per questo motivo i sintomi sono molto vari e non riguardano solo l’apparato masticatorio.
SINTOMI
Tra i sintomi più frequenti: mal di testa (cefalea), cervicalgia, dolore a carico della muscolatura masticatoria, mal d’orecchio, acufeni, alterazione dei movimenti mandibolari, rumori a carico dell’ATM, disturbi nella masticazione e nella deglutizione.
DIAGNOSI
Solitamnte è richiesto un approccio multidisciplinare e la collaborazione tra figure come il Neurologo, lo specialista della Riabilitazione e lo Gnatologo.
Articoli correlati
Come affrontare l’ansia
Avere “ansia”, non è un problema. Tutti siamo più o meno attivati durante le nostre giornate. Ma in alcune circostanze […]
I pensieri negativi
Ricordate Jovanotti? ” Io penso positivo, perchè son vivo, perchè son vivo. . . ” Eppure la maggior parte delle […]
Aiutooo ho l’ansiaaa!
A volte è proprio così che le persone mi chiedono aiuto! In effetti hanno ragione, perchè quando l’ansia è elevata, è veramente […]